I RUOLI
Nel BDSM abbiamo due ruoli complementari e contrapposti, Dominante (o Dom) e sottomesso (o sub). Da notare per i puristi che i termini Dom e sub sono specifici della relazione D/s, così come Master o Mistress e slave sono tipici della relazione S/m. Userò tali termini indistintamente, quando non specificato altrimenti, per indicare i due ruoli contrapposti. Tramite i Ruoli si vivono le situazioni, i giochi.
|
SCAMBIO DEI RUOLI
|
|
Prima di entrare nello specifico delle due rispettive figure Dominante/Sottomesso, una riflessione particolare credo vada portata sulla questione dello scambio dei ruoli. Essendo i ruoli Padrone/schiavo speculari ma contrapposti, ritengo che per giungere ad un buon livello di soddisfazione occorra un certo approfondimento e quindi un adeguato periodo di tempo ed esperienze che consentano di conoscere ed apprezzare i livelli di piacere che esso comporta. Ove i ruoli siano scambiati più volte nellarco di una serata sarà ben più difficile che vengano fatti propri.
È peraltro molto comune che chi trova eccitanti situazioni di questo tipo, pur riconoscendosi con maggior naturalezza in uno dei due ruoli spesso trovi interessante e
piacevole calarsi anche nellaltro. Essendo i ruoli solo uno strumento per realizzare
le fantasie e le volontà sarebbe assurdo che la scelta di uno di essi impedisse la realizzazione e quindi la fruizione dei piaceri propri dellaltro. Coloro che (come il sottoscritto) vivono tanto l'uno quanto l'altro ruolo con piacere si definiscono switch, che in inglese significa 'interruttore'.
Lo scambio dei ruoli in un rapporto S/m, sia con partner diversi sia nellambito della stessa coppia può essere una variante piacevole e fruttuosa ed un completamento delle proprie capacità di soddisfare e soddisfarsi. Tutto ciò fermo restando che per raggiungere livelli soddisfacenti nel calarsi in un ruolo occorre un certo tempo minimo per approfondirlo e farlo proprio.
|

|